Presentazioni e videoregistrazioni del convegno conclusivo del Progetto CREIAMO:
Economia Circolare delle filiere olivicola e vitivinicola. Valorizzazione dei sottoprodotti e degli scarti tramite processi innovativi e nuovi modelli di business
Lo scorso 25 gennaio 2022, il Dipartimento DICATAM dell’Università degli Studi di Brescia è stato ospite in modalità mista, ossia sia in presenza sia online, del Convegno conclusivo del progetto CREIAMO: Economia Circolare delle filiere olivicola e vitivinicola. Valorizzazione dei sottoprodotti e degli scarti tramite processi innovativi e nuovi modelli di business. L’evento ha raccolto oltre 300 partecipanti.
Il Convegno è stato organizzato dall’Università degli Studi di Brescia, l’Università degli Studi di Milano Bicocca e l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), in collaborazione con l’Ordine Ingegneri della Provincia di Brescia, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Brescia ed il Gruppo italiano di Ingegneria Sanitaria-Ambientale (GITISA), con il contributo della Fondazione Cariplo.
Il Convegno è stato rivolto ad aziende, operatori e tecnici e suddiviso in tre parti. La prima parte ha illustrato i risultati definitivi del progetto in merito a produzione di biotensioattivi, trattamento di terreni contaminati da idrocarburi, valutazione dell’impatto ambientale dei processi sviluppati mediante LCA e attività di Simbiosi Industriale. La seconda parte è stata dedicata all’illustrazione di esempi a scala industriale di recupero e valorizzazione di scarti e rifiuti sia organici sia inorganici. Il convegno si è chiuso con una Tavola rotonda in cui gli operatori del settore si hanno confrontato sulle opportunità e potenzialità che la valorizzazione di rifiuti e scarti agricoli, anche per mezzo di innovazione tecnologica e simbiosi industriale, offre alla competitività delle aziende e allo sviluppo del territorio.
RELATORI DEL CONVEGNO:
Fabrizio Beltrametti Bioc-CheM Solution, Gerenzano; Carolina Busseni Specialista sistemi di gestione Ambientale, Feralpi Siderurgica; Alif Chebbi Assegnista di ricerca, Università di Brescia; Emanuela De Marco Assegnista di ricerca del Laboratorio RISE, ENEA; Andrea Franzetti Professore Associato di Microbiologia generale, Università di Milano Bicocca; Franco Hernan Gomez Assegnista di ricerca, Università di Brescia; Sergio Laliscia Direttore, Poli4life; Luigi Righini Direttore tecnico, Sistemi Ambientali, Calcinate; Silvia Sbaffoni Ricercatrice, Laboratorio RISE, ENEA; Mentore Vaccari Professore Associato di Ingegneria sanitaria-ambientale, Università di Brescia; Tiziana Beltrani Ricercatrice del Laboratorio RISE, ENEA; Pietro Perugini Vezzola , Lonato del Garda.
A continuazione presentazioni e videoregistrazioni dei relatori del convegno:
Indirizzi di saluto al Convegno:
Mentore Vaccari: Introduzione al Convegno. Scarica presentazione pdf
Andrea Franzetti: I biotensioattivi ottenuti a partire dagli scarti di produzione di vino e olio di oliva (Prima parte). Scarica presentazione pdf
Andrea Franzetti: Trattamento di terreni contaminati da idrocarburi con i biotensioattivi prodotti (Seconda parte). Scarica presentazione pdf
Franco Hernán Gómez: Analisi Ciclo di Vita dei processi sviluppati (LCA progetto CREIAMO) – Scarica presentazione pdf
Emanuela De Marco e Tiziana Beltrani: Le attività di simbiosi industriale: metodi per la facilitazione delle interazioni tra le aziende e la replicabilità delle potenziali sinergie individuate – Scarica presentazione pdf
Fabrizio Beltrametti: L’esperienza di Bioc-CheM Solution – Scarica presentazione pdf
Sergio Laliscia: L’esperienza di Poli4life. – Scarica presentazione pdf
Carolina Busseni L’esperienza di Feralpi Siderurgica. . – Scarica presentazione pdf
Pietro Perugini: L’esperienza di Vezzola. . – Scarica presentazione pdf
Tavola Rotonda e Conclusioni del Convegno: “Valorizzazione di rifiuti e scarti organici: quale futuro?” Coordina: Silvia Sbaffoni