2º Convegno: Soluzioni innovative e simbiosi industriale per il recupero e la valorizzazione degli scarti agricoli nelle operazioni di risanamento ambientale

Giovedì 29 aprile 2021 – DICATAM – Università degli Studi di Brescia

Lo scorso giovedì 29 aprile 2021, il Dipartimento DICATAM dell’Università degli Studi di Brescia è stato ospite in modalità telematica del 2º Convegno del progetto CREIAMO: Soluzioni innovative e simbiosi industriale per il recupero e la valorizzazione degli scarti agricoli nelle operazioni di risanamento ambientale. L’evento ha raccolto oltre 300 partecipanti.

Il Convegno è stato organizzato dall’Università degli Studi di Brescia, l’Università degli Studi di Milano Bicocca e l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), in collaborazione con l’Ordine Ingegneri della Provincia di Brescia, il Gruppo italiano di Ingegneria Sanitaria-Ambientale (GITISA) ed Ecomondo Digital Green Week, con il contributo di Fondazione Cariplo. L’attività è stata sviluppata nell’ambito del progetto CREIAMO “Economia circolare delle filiere olivicola e vitivinicola. Valorizzazione dei sottoprodotti e degli scarti tramite processi innovativi e nuovi modelli di business”. Il Progetto mira a creare una rete multidisciplinare e interdisciplinare di ricerca, nonché a rafforzare le componenti industriali e tecnologiche nell’ ottica di Economia Circolare. CREIAMO rappresenta, inoltre, il primo tentativo strutturato di implementazione di simbiosi industriale, nell’ambito di una filiera produttiva, in regione Lombardia.

Il 2º Convegno del progetto CREIAMO è stato rivolto ad aziende, operatori e tecnici del settore ed ha illustrato l’esito di ricerche ed applicazioni a scala industriale relativamente all’impiego di scarti agricoli in operazioni di risanamento ambientale. Inoltre, sono state descritte le attività di simbiosi industriale svolte nel progetto in collaborazione con le aziende della Provincia di Brescia.

Nell’ambito dell’evento è stata presentata la Piattaforma di Simbiosi Industriale 2.0 di ENEA. La nuova piattaforma è uno strumento user-friendly, che, grazie alla nuova interfaccia e al nuovo sistema di immissione e gestione dei dati, si candida a diventare un punto di riferimento per la simbiosi industriale a livello nazionale e un esempio a livello Europeo. La piattaforma è uno strumento orientato alle imprese e agli altri operatori presenti sul territorio nazionale, avente lo scopo di far incontrare domanda e offerta di risorse, con l’obiettivo di implementarne il trasferimento e la valorizzazione, all’interno di un percorso di facilitazione della simbiosi industriale.

Il convegno si è concluso con una Tavola rotonda in cui gli operatori del settore si sono confrontati sulle opportunità e potenzialità che la valorizzazione di scarti agricoli nel risanamento ambientale, per mezzo di innovazione tecnologica e simbiosi industriale, offrono alla competitività delle aziende e allo sviluppo del territorio.

I RELATORI DEL CONVEGNO:

Ibrahim Banat: Professor of Microbial biotechnology, University of Ulster, UK; Alif Chebbi Assegnista di ricerca, Università di Brescia; Laura Cutaia (ENEA), Responsabile del Laboratorio RISE, ENEA; Andrea Franzetti Professore Associato di Microbiologia generale, Università di Milano Bicocca; Franco Hernan Gomez Assegnista di ricerca, Università di Brescia; Marco Petrangeli Papini Professore Ordinario di Impianti chimici, Università di Roma La Sapienza; Luigi Righini Direttore tecnico, Sistemi Ambientali, Calcinate (BG); Silvia Sbaffoni Ricercatrice, Laboratorio RISE, ENEA; Mentore Vaccari Professore Associato di Ingegneria sanitaria ambientale, Università di Brescia.

Coordinatori del convegno: Prof. Mentore Vaccari (Università di Brescia), Prof. Andrea Franzetti (Università di Milano Bicocca), Ing. Silvia Sbaffoni (ENEA). Segreteria organizzativa: Ing. Franco Hernán Gómez (Assegnista di ricerca DICATAM – Università di Brescia), Maurizio Cutrera (Supporto attività multimediali – Università di Brescia). Locandina del Convegno

A continuazione presentazioni e videoregistrazioni dei relatori del convegno:

Indirizzi di saluto al Convegno:

Mentore Vaccari: Introduzione al Convegno. Scarica presentazione pdf

Franco Hernán Gómez: Soil washing di terreni contaminati da idrocarburi mediante l’impiego di biotensioattivi prodotti da scarti della filiera vitivinicola. Prima parte.  Scarica presentazione pdf

Alif Chebbi: Soil washing di terreni contaminati da idrocarburi mediante l’impiego di biotensioattivi prodotti da scarti della filiera vitivinicola. Seconda parte – Scarica presentazione pdf

Marco Petrangeli Papini: La valorizzazione di scarti agricoli per la produzione di poliidrossialcanoati come ammendanti nella bioremediation di falde contaminate da solventi clorurati: esempi di applicazione alla piena scala sul territorio nazionale – Scarica presentazione pdf

Luigi Righini: Utilizzo di scarti vegetali nel trattamento biologico di sedimenti e terreni contaminati. – Scarica presentazione pdf

Silvia Sbaffoni: Attività di Simbiosi Industriale svolte nel progetto CREIAMO: primi risultati. – Scarica presentazione pdf

Laura Cutaia: Le esperienze ENEA di Simbiosi Industriale e la nuova versione della Piattaforma di Simbiosi Industriale (Symbiosis 2.0).

Pier Luigi Porta: La Piattaforma “Symbiosis 2.0”– Caratteristiche e funzioni. – Scarica presentazione pdf

Tavola Rotonda:“Prospettive nella valorizzazione di scarti agricoli in campo ambientale”Coordina: Andrea Franzetti. Partecipano: Francioli Alberto (HPC),  Righini Luigi (Sistemi Ambientale),  William Donini (  ), Saviotti Bruna (Tomatofarm), Luca Formentini (Selvacapuzza)

Domande: Tavola Rotonda

Mentore Vaccari: Conclusioni del Convegno