Convegno conclusivo del progetto CREIAMO
Economia circolare delle filiere olivicola e vitivinicola. Valorizzazione dei sottoprodotti e degli scarti tramite processi innovativi e nuovi modelli di business
Martedì 25 gennaio 2022
Sala Consiliare di Ingegneria dell’Università di Brescia
Modalità mista, ossia sia in presenza sia online
Il giorno martedì 25 gennaio 2022 si terrà, presso la Sala Consiliare di Ingegneria dell’Università di Brescia, il Convegno conclusivo del progetto CREIAMO: Economia circolare delle filiere olivicola e vitivinicola. Valorizzazione dei sottoprodotti e degli scarti tramite processi innovativi e nuovi modelli di business. Il Convegno sarà svolto in modalità mista, ossia sia in presenza sia online.
Il progetto CREIAMO è finanziato dalla Fondazione Cariplo ed è coordinato dal prof. Mentore Vaccari dell’Università degli Studi di Brescia. Partner di progetto sono l’Università degli Studi di Milano Bicocca, per mezzo del gruppo di ricerca coordinato dal prof. Andrea Franzetti, e l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenible (ENEA), con un team di ricercatori coordinati dall’ing. Silvia Sbaffoni.
L’obiettivo del progetto è favorire l’individuazione di nuove destinazioni per i residui originati dalla produzione di vino e olio di oliva, nonché sviluppare opzioni innovative per la loro valorizzazione economica e modelli di business circolari, anche al fine di aumentare la competitività delle aziende che operano nella Regione Lombardia.
Il Convegno, rivolto ad aziende, operatori e tecnici, è suddiviso in tre parti. Nella prima saranno presentati i risultati definitivi del progetto in merito a produzione di biotensioattivi, trattamento di terreni contaminati da idrocarburi, valutazione dell’impatto ambientale dei processi sviluppati mediante LCA e attività di Simbiosi Industriale. La seconda parte dará spazio all’illustrazione di esempi a scala industriale di recupero e valorizzazione di scarti e rifiuti sia organici sia inorganici. Il convegno si chiuderà con una Tavola rotonda in cui gli operatori del settore si confronteranno sulle opportunità e potenzialità che la valorizzazione di rifiuti e scarti agricoli, anche per mezzo di innovazione tecnologica e simbiosi industriale, offre alla competitività delle aziende e allo sviluppo del territorio.
Il Convegno è accreditato come evento formativo dall’Ordine Ingegneri della Provincia di Brescia e dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. La partecipazione al convegno è gratuita, ma subordinata a regolare iscrizione:
Crediti Formativi Professionali per Ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia Riconosciuti 2 CFP (categoria “seminario”) per la partecipazione all’iniziativa nella sua interezza. Partecipazioni parziali non vedranno il riconoscimento di alcun CFP. Il SEMINARIO E’ ACCREDITATO PER I SOLI INGEGNERI ISCRITTI ALL’ORDINE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020). Iscrizioni tramite il sito www.ordineingegneri.bs.it -> area “FORMAZIONE” -> “OFFERTA FORMATIVA DELL’ORDINE”.
Crediti Formativi Professionali per Dottori Agronomi e Dottori Forestali. L’incontro partecipa al piano per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali con l’attribuzione di 0,50 CFP, con riferimento al Regolamento per la formazione continua CONAF.
Modalità di iscrizione: La partecipazione al Convegno è gratuita, ma subordinata a regolare iscrizione, da effettuarsi entro il 20 gennaio 2022, La raccolta dei dati personali verrà effettuata nel rispetto delle vigenti leggi sulla privacy (D. Lgs 196/03) accedendo al link:
https://forms.gle/S186AXzZSgiook6H8
Convegno sarà svolto in modalità mista, ossia sia in presenza sia online: Le istruzioni per partecipare al convegno in modalità telematica verranno inviate via e-mail agli iscritti entro il 23 gennaio 2022. Per partecipare in presenza, è necessario essere muniti di green pass rafforzato e indossare una mascherina FFP2.
Indicazioni per raggiungere la Sala Consiliare di Ingegneria dell’Università di Brescia sede del Convegno: In automobile: Autostrada A4 Milano-Venezia, da Milano, uscita A4 a “Brescia Ovest” e seguire le indicazioni per “stadio”. Passare l’ospedale e girare a destra da via Triumplina a via Branze. Da Verona o Piacenza, uscita A4 “Brescia Centro” e seguire le indicazioni per “stadio” o “ospedale”. In treno Alla stazione FS di Brescia prendere la metropolitana in direzione “Prealpino”, fermarsi a “Europa”.
Coordinatori del convegno:
Prof. Mentore Vaccari, Università di Brescia
Prof. Andrea Franzetti, Università di Milano Bicocca
Ing. Silvia Sbaffoni, ENEA
Segreteria organizzativa:
Ing. Franco Gómez, DICATAM – Università di Brescia
Via Branze, 43 – 25123 Brescia
E-mail: franco.gomez@unibs.it
Tel: (+39) 030 3711309
Partner Progetto Creiamo : University of Brescia – University of Milano Bicocca– ENEA
Con il contributo di: Fondazione Cariplo