Convegno modalità telematica:

Economia Circolare e valorizzazione degli scarti di produzione di vino e olio di oliva

Mercoledì 17 giugno 2020
DICATAM – Università degli Studi di Brescia

Il convegno, rivolto ad aziende, operatori e tecnici del settore, ha lo scopo di illustrare i vantaggi e le opportunità derivanti dall’adozione di strategie e strumenti di economia circolare nelle filiere olivicola e vitivinicola, nonché le principali soluzioni tecnologiche per la valorizzazione degli scarti di produzione. L’attività si completa con una tavola rotonda di approfondimento, a cui prenderanno parte i principali operatoridel settore.

Convegno organizzato nell’ambito delle attività del Progetto CREIAMO – Economia circolare delle filiere olivicola e vitivinicola. Valorizzazione dei sottoprodotti e degli scarti tramite processi innovativi e nuovi modelli di business.

Download Locandina

Modalità di iscrizione: La partecipazione al Convegno è gratuita, ma subordinata a regolare iscrizione, da effettuarsi entro il 7 giugno 2020 accedendo al sito web:

https://forms.gle/S186AXzZSgiook6H8

Partecipazione in modalità telematica: La partecipazione al convegno avverrà in modalità telematica. Le istruzioni per partecipare al convegno verranno inviate via e-mail agli iscritti entro il 14 giugno 2020.

Crediti Formativi Professionali: La partecipazione all’evento nella sua interezza prevede il riconoscimento di 2 CFP agli Ingegneri. A tal fine, come riportato nella locandina, è necessario iscriversi tramite il sito www.ordineingegneri.bs.it >area“FORMAZIONE”->“OFFERTA FORMATIVA DELL’ORDINE. La raccolta dei dati personali verrà effettuata nel rispetto delle vigenti leggi sulla privacy (D. Lgs 196/03).

Coordinatori convegno:
Prof. Mentore Vaccari, Università di Brescia
Prof. Andrea Franzetti, Università di Milano Bicocca
Ing. Silvia Sbaffoni, ENEA

Segreteria organizzativa:
Ing. Franco Gómez, DICATAM – Università di Brescia
Via Branze, 43 – 25123 Brescia
E-mail: franco.gomez@unibs.it
Tel: (+39) 030 3711309

Partner Creaimo_Project : University of BresciaUniversity of Milano BicoccaENEA
Funded by: Fondazione Cariplo